La coazione a ripetere è una brutta bestia.
Ci finiamo dentro in modo inconsapevole e influenza la nostra vita senza che ce ne rendiamo conto.
Con “coazione a ripetere” intendiamo il ripetersi di eventi che sono simili tra loro come modalità e dinamiche.
Cambiano i personaggi, ma ciò che succede è più o meno uguale ogni volta.
In altre parole, un episodio con un forte impatto emotivo accaduto nel passato, continua a ripetersi sotto mentite spoglie nel presente e nel futuro.
Può succedere a distanza di anni e senza la consapevolezza della persona.
Infatti, viene spinta naturalmente in quella circostanza senza rendersene conto.
La definizione dell’Enciclopedia Treccani di coazione a ripetere è:
La tendenza incoercibile, del tutto inconscia, a porsi in situazioni penose o dolorose, senza rendersi conto di averle attivamente determinate, né del fatto che si tratta della ripetizione di vecchie esperienze.
Coazione a ripetere: esempi
Questa ripetizione di eventi negativi, traumi o esperienze dolorose si può verificare in qualsiasi ambito della vita.
Pensiamo, per esempio, al partner.
Abbiamo scelto una persona che ha avuto degli atteggiamenti e dei comportamenti pessimi nei nostri confronti, e con cui la relazione è stata fallimentare.
Nonostante questo, se siamo nel loop della coazione a ripetere, ci innamoriamo di un’altra persona con caratteristiche simili a quella precedente.
Tutti i partner ci abbandonano o sono emotivamente distaccati?
Oppure ci opprimono, isolandoci dagli altri a causa della loro gelosia?
Se le situazioni si assomigliano un po’ tutte, forse stiamo mettendo in atto la coazione a ripetere.
Questo ci porterà a rimanere intrappolati nell’ennesima relazione che finirà male.
Così, penseremo di avere qualcosa che non va.
Di essere sbagliati, di non saper scegliere chi tenere al nostro fianco e di non imparare mai dai nostri errori.
Alimentando il nostro senso di sfiducia e di incapacità.
Qual è la causa?
Perché inconsciamente finiamo in questo meccanismo e commettiamo sempre gli stessi errori?
La coazione si verifica perché gli eventi avvenuti nel passato non sono stati elaborati dal punto di vista logico ed emotivo.
La nostra mente cerca di capire cause e dinamiche di ciò che è successo in uno specifico evento, perché è stato così forte emotivamente da non permetterci di chiudere quel file.
Per questo spesso è associata ai traumi, perché sono eventi così gravi e soverchianti da richiedere l’analisi continua per elaborarli.
O almeno, è quello che si cerca di fare inconsciamente.
Se questo processo di elaborazione non si conclude una volta per tutte, la persona senza rendersene conto finirà in una situazione simile a quella traumatica, nel tentativo di capire le dinamiche coinvolte e le variabili in gioco.
Come se ci fosse bisogno di altri dettagli per elaborare il tutto, dato che fino a questo momento non ci è riuscita.
E sarà la volta buona?
Probabilmente no, e questo alimenterà il loop infernale che la rende schiava.
Coazione a ripetere: come superarla?
Attraverso il dialogo diretto con l’inconscio, è possibile individuare gli eventi più forti, dal punto di vista emotivo, che la persona ha vissuto.
Sono collegati tra loro da un’analogia emotiva, cioè si assomigliano tutti per dinamiche e stati d’animo provati.
In altre parole, è possibile portare alla luce la coazione a ripetere in cui la persona è intrappolata.
Una volta fatto questo, si può sfruttare la forza dell’inconscio per elaborare ciò che è successo e interrompere la coazione a ripetere.
È ciò che io faccio in seduta con chi si rivolge a me.
Se vuoi saperne di più sugli incontri privati, clicca qui.
Se invece ti interessano questi temi, clicca qui.
Troverai tutti i miei video gratuiti.
