Menu
Emozioni e inconscio

I 7 vincoli emotivi

Spesso l’emotività ci rema contro. 

Riuscire a vivere la vita che vogliamo non è facile.
Ci sono così tante cose che si devono incastrare bene… Bisogna sempre lavorarci e affinare le nostre abilità. 

E spesso le emozioni non aiutano. 
Se l’emotività non ci supporta, inquina anche il pensiero, la percezione che abbiamo di noi stessi e del mondo, e il nostro modo di interpretare la realtà. 

Costruire la felicità è una faccenda molto complessa.
Nessuno ci insegna come si fa, da quali insidie dobbiamo proteggerci e cosa può metterci i bastoni tra le ruote.
In particolare quando parliamo di emozioni. 

Per questo, ho deciso di fare una lista dei principali vincoli emotivi che ci frenano nel progredire nella costruzione della nostra vita. 
Azzardo anche a dire che l’emozione collegata, e più limitante, è la paura. 

Ma vediamoli uno per uno. 

Paura del rifiuto
È difficile esporsi e autodeterminarsi se abbiamo paura di essere rifiutati dagli altri. 
Soprattutto se sono persone care. 
Questo porta all’omologazione e non ci dà la possibilità di dire ciò che siamo e vogliamo. 
Mimetizzarci tra le altre persone ci dà sicurezza, ma ci toglie la nostra individualità. 

Comparazione fallimentare
È il vincolo emotivo di chi è stato cresciuto a suon di paragoni con gli altri, per esempio “vedi quanto è bravo? Altro che te! Dovresti comportarti così!”
Questo ci fa sviluppare la tendenza a confrontarci sempre con gli altri, risultando perdenti. 
Non saremo mai soddisfatti se continueremo a guardare ciò che altre persone hanno ottenuto più di noi. E non parlo solo di cose materiali, ma anche di sicurezza, autostima, amor proprio, ecc. 

Condizionamento e dipendenza
Essere troppo condizionati e dipendenti dagli altri è un vincolo enorme. 
Ci impedisce di affermare noi stessi, di assumerci delle responsabilità e di crescere. 
Toglie ogni capacità di essere causativi sugli eventi e sulla vita. 

Paura dell’abbandono
Questo vincolo emotivo ci impedisce di esprimere le nostre necessità e di stabilire i limiti che vogliamo vengano rispettati. 
Ci rende disposti a tutto pur di non perdere le persone che amiamo e di non rimanere soli. 
Non possiamo metterci al sicuro da chi non ci rispetta, facendoci rimanere in balia di minacce che sottintendono il “me ne vado” dell’altro. 
Chi prova la paura dell’abbandono non riesce a riconoscere il proprio valore e a pensare che, se le persone si allontaneranno, ne arriveranno altre.

Senso di colpa
Questo è uno dei vincoli più comuni. E molte persone lo sfruttano per avere potere sugli altri rinfacciando, tirando frecciatine e sottolineando gli errori commessi.
È possibile smettere di sentirsi in colpa per il passato? Oppure essere liberi di vivere il futuro senza rischiare di pentirsi delle proprie scelte? Sì. Qui ho approfondito questo tema.

Paura del giudizio degli altri
“Oddio e cosa penseranno di me? Come potrebbero reagire?” 
Il giudizio degli altri è importante, è inutile negarlo o dire che dovremmo fregarcene. Soprattutto se sono persone che stimiamo o che amiamo. 
Anche la folla esercita la sua pressione quando ci sentiamo tutti gli occhi puntati addosso. Ci fa sentire piccoli ed esposti, e questo può metterci in difficoltà. 
Allora se fregarsene non è la soluzione, che si fa? Si cerca di ridimensionare l’influenza che le persone hanno su di noi, non perché sia irrilevante, ma perché essere liberi è più importante. 

Disistima
Questo vincolo ci fa pensare di non essere all’altezza, di non essere abbastanza preparati, di non meritarci i successi che abbiamo. Noi non siamo abbastanza. 
È un pensiero che ci impedisce di lottare per ciò che vogliamo perché non ce lo meritiamo, uccidendo l’azione e il successo che ne deriva. 


Spesso mascheriamo questi vincoli in mille modi diversi, la nostra testa è brava a farlo.
Mi riferisco alla procrastinazione, al “non ho abbastanza tempo”, all’autosabotaggio e a tutte le strategie che mettiamo in atto per non farcela.

Sarebbe opportuno capire quale vincolo (o quali vincoli) ti impediscono davvero di impegnarti per ciò che vuoi ottenere.

Per questo, ho creato un pdf gratuito con checklist sui 7 vincoli emotivi.
Comprende una parte teorica di approfondimento e una parte pratica da compilare per capire quale vincolo hai e quanto è forte. 
Puoi scaricare questo materiale cliccando qui.

Se invece vuoi avere la certezza assoluta, puoi fissare un appuntamento con me.
Chiederemo al tuo inconscio quale paura ti appartiene, elencando i vincoli uno per uno. 
Scrivimi qui.

About Author

Sono dottoressa in Psicologia clinica specializzata in gestione emotiva e dialogo con l'inconscio. Svolgo sedute private e corsi di formazione online.