Menu
Formazione

Analogista, psicologo, psicoterapeuta e psichiatra: le differenze

Quali sono le principali differenze tra l’Analogista, lo psicologo, lo psicoterapeuta e lo psichiatra?

Ci sono vari professionisti che si occupano di salute mentale e spesso gli elementi che li distinguono non sono chiari.

Per questo ho deciso di analizzarli uno a uno e di indicare la formazione che li caratterizza.
Vediamoli.

L’Analogista è un professionista d’aiuto esperto in dinamiche emotive.
Nel suo lavoro utilizza il dialogo con l’inconscio e la comunicazione non verbale.

Svolge delle sedute private con i clienti per favorire un equilibrio interiore tra logica ed emotività, migliorando la qualità della loro vita.

Formazione:
  • 2 o 4 anni suddivisi in 4 corsi di formazione
  • Tirocinio e sedute di riequilibrio emotivo
  • Esame finale scritto e orale con tesi

Lo psicologo può svolgere diverse mansioni a seconda dell’indirizzo scelto.

Può somministrare test psicologici, fare diagnosi e consulenze, svolgere colloqui di supporto e collaborare con altri professionisti.

Può avere incarichi nel mondo del lavoro (selezione e formazione del personale), nella comunità (ricerca e analisi dei bisogni della collettività), nella scuola (prevenzione e progetti per i più giovani), nello sport, nell’area giuridica o nella ricerca accademica.

Ciò che non può fare, però, è prescrivere farmaci e svolgere un percorso di psicoterapia con i pazienti.

Formazione:
  • Laurea triennale
  • Laurea magistrale
  • 1 anno di tirocinio post lauream
  • Esame di stato
  • Iscrizione all’Albo

N.B.: Non basta la laurea in psicologia per essere uno psicologo. Bisogna essere iscritti all’Albo.

Lo psicoterapeuta è un professionista che svolge percorsi di psicoterapia strutturati in base all’approccio studiato.

La terapia è un percorso clinico in cui il professionista e il paziente lavorano insieme per migliorare la salute mentale della persona.

Ci sono tantissime scuole di psicoterapia diverse che prevedono tempi, modi e setting differenti.

Cliccando qui puoi scaricare o cercare nella mappa tutti degli istituti di psicoterapia riconosciuti dal MIUR.

Formazione:
  • Laurea in psicologia o medicina con iscrizione all’Albo
  • 4 anni di scuola di specializzazione in psicoterapia con tirocinio

Lo psichiatra è un medico che può diagnosticare i disturbi mentali e somministrare una terapia farmacologica.

È l’unico professionista che può prescrivere gli psicofarmaci e indicare la posologia da assumere.

Formazione:
  • Laurea in medicina e chirurgia
  • Specializzazione in psichiatria

È possibile che la propria formazione comprenda più di un titolo.
Per esempio, io sono laureata in Psicologia clinica, ma sono anche Analogista.

Per approfondire, puoi guardare il video qui sotto in cui racconto la mia formazione.

Per avere più info su di me, clicca qui.

About Author

Sono dottoressa in Psicologia clinica specializzata in gestione emotiva e dialogo con l'inconscio. Svolgo sedute private e corsi di formazione online.