Molti di noi hanno dei modelli, cioè delle persone che ci ispirano e che vediamo come esempi da seguire.
Possono, per esempio, aver raggiunto obiettivi che sono desiderabili per noi, dimostrando quindi che è possibile farcela.
Oppure, sono persone che ci insegnano qualcosa, che creano contenuti che ci interessano o che ci spronano a rimanere focalizzati.
Hanno successo e ai nostri occhi diventano dei punti di riferimento.
Possiamo seguire queste persone su Instagram, leggere i loro libri e ascoltare i loro podcast.
Ma perché è una buona idea avere dei modelli?
Innanzitutto, seguirli ci aiuta a crescere e migliorare.
Ci fanno riflettere e ci danno consigli su come raggiungere i loro stessi risultati.
Ci mantengono focalizzati sulle nostre ambizioni, evitando distrazioni.
Vedere che qualcun altro ha ottenuto ciò che desideriamo, ci fa pensare che anche noi possiamo farcela se solo applichiamo tecniche, strategie e segreti che ci spiegano.
Inoltre, i modelli ci danno la carica emotiva per passare all’azione.
Grazie a loro, ci sentiamo partecipi dei loro successi e ci gratifica sapere che possiamo raggiungere risultati simili.
È come quando gioiamo per un amico che ha ottenuto qualcosa che desideravamo anche noi.
Purtroppo, però, ci sono anche delle criticità nel seguire i modelli.
Se ci limitiamo a guardare passivamente o a prendere appunti senza mai mettere in pratica ciò che impariamo, alla lunga la frustrazione si farà sentire.
Avvertiremo un potenziale che non stiamo sfruttando, che non facciamo emergere.
I motivi possono essere diversi, per esempio la paura di esporsi o il fatto di non sapere bene come farlo.
D’altronde, un conto è seguire qualcuno e imparare, un altro è prendere coraggio e agire in prima persona.
Così, rischiamo di rimanere degli eterni allievi, non mettendoci mai in gioco.
Allora cosa bisogna fare?
La soluzione è iniziare prima di essere pronti.
Abbandonare il perfezionismo e lanciarsi, accettando la sfida.
Non importa quanto riflettiamo o quanto ci nutriamo dei contenuti dei nostri modelli se non passiamo mai all’azione.
La chiave per non cadere in questa trappola è superare la mentalità da studenti e diventare protagonisti della nostra vita.
Anche se non ci sentiamo preparati o se pensiamo di non avere tutte le carte in regola, è importante agire.
Altrimenti, non otterremo mai risultati concreti e saremo solo semplici spettatori.
Ho parlato di tutto questo anche nel video che trovi qui sotto, tratto dal mio canale YouTube.
Cliccando qui puoi scrivermi cosa ne pensi e quali sono i tuoi modelli di riferimento.
