La tensione non ci piace.
Ci fa sentire a disagio, poco padroni della situazione, ed è spesso accompagnata da stress e ansia.
Sentirci tesi è una condizione che evitiamo.
Di solito, al contrario, cerchiamo di ricreare con tanta fatica uno stato di pace e tranquillità.
Tensione: cosa significa?
Ma cos’è la tensione?
Nell’Enciclopedia Treccani è indicata come “il fatto di tendersi, di compiere cioè uno sforzo particolarmente intenso per trovare una soluzione, risolvere un problema e simili.”
Solo successivamente assume un’accezione negativa, ma all’inizio è intesa come uno stato di eccitazione o forza.
il rapporto con l’inconscio
Anche una parte di noi la percepisce in questo modo: la nostra logica cerca la calma e la quiete, ma la parte emotiva, cioè il nostro inconscio, è attratta dalla tensione.
Le nostre emozioni sono stati tensionali che riconosciamo e a cui diamo un nome grazie alla logica.
La tensione di per sé non causa danni.
Diventa nociva quando, invece di fluire come qualsiasi emozione fa naturalmente (tensione emozionale), si blocca e si accumula in noi, diventando tensione ansiosa.
In questi casi nascono angoscia, ansia, panico, stress, ecc.
Si manifestano anche problemi psicosomatici come tensione muscolare alle spalle, tensione addominale e mal di testa.
Ma, come ho già accennato, non è una questione di tipologia di vissuto provato, ma di quantità.
E di modalità con cui lo affrontiamo.
Un esempio?
Le crisi, che di solito hanno un’accezione negativa, possono essere positive sul lungo periodo se sono sopportabili e ci spronano a cambiare in meglio.
Quindi non è questione di positivo e negativo, ma di quanta tensione stiamo accumulando e dei suoi effetti.
Non si tratta di evitare del tutto di essere tesi o di ritrovarsi in situazioni che potrebbero metterci a disagio, ma di capire quale e quanta attivazione riusciamo a gestire e a far fluire in maniera naturale.
Siamo come uno strumento musicale: con la giusta tensione delle corde, regolata con un accordatore, possiamo imparare a suonare delle bellissime melodie e a costruire qualcosa di meraviglioso.
Se stai vivendo una crisi e vuoi saperne di più, fai questo test gratuito.
Ti aiuterà a capire su cosa devi lavorare per stare meglio.
Se invece hai bisogno di gestire meglio la tua tensione, clicca qui per avere tutte le informazioni sulle sedute.
Possiamo lavorarci insieme usando il dialogo con l’inconscio.
