Menu
Comunicazione

Come far rispettare limiti e regole

Parliamo di limiti.

Per una volta non mi riferisco ai nostri limiti, alle nostre difficoltà e alle nostre “cose da sistemare”.

Mi riferisco ai limiti che imponiamo agli altri. 

Alcune persone sono invadenti.
Non hanno l’intenzione o la capacità di capire quando è fuori luogo dire qualcosa o avere un determinato comportamento. 

In questi casi, le nostre reazioni sono:
“Ma l’ha detto davvero? Assurdo!”
“Come fa a non rendersi conto?”
“Ancora con questa storia! Gli ho detto mille volte che non voglio parlarne.”

È estremamente difficile riuscire a maneggiare lo stato d’animo che ci fanno provare. 
Va dall’incredulità alla rabbia più accesa. 

È ancora più complicato quando abbiamo già detto chiaramente che non vogliamo questo tipo di comportamento, ma continuano. 
E facciamo fatica a capire come reagire o come comportarci.

A volte proviamo dei sensi di colpa se siamo troppo duri con l’altra persona, soprattutto se si giustifica portando le sue buone intenzioni:
“lo dico per te!”
“Faccio così perché ti voglio bene!”
“Perché non mi ascolti? Mi fai stare male.”
Eccetera.

Allora come comportarsi in questi casi? 

La prima cosa da fare è capire che possiamo agire solo su noi stessi. 
Non ci possiamo aspettare un cambiamento da parte dell’altro, anche se siamo stati chiari fin da subito. 

Gli altri non cambiano perché lo chiediamo o perché ci fanno soffrire. 
Questa è una brutta verità, ma è così. 

Come dicevo, possiamo agire solo su noi stessi. 

Un approccio fermo in cui diciamo ciò che non ci piace e cosa faremo se il nostro limite verrà di nuovo violato, è la cosa migliore. 
Poi però, dobbiamo essere in grado di fare davvero ciò che abbiamo deciso. 

Facciamo un esempio.
Abbiamo alcune difficoltà con il nostro corpo e non vogliamo più parlare di peso e chili con nostra madre. 
Lei, puntualmente, ci chiede della dieta, se siamo dimagriti, ecc. 

A questo punto, noi possiamo dire: “Mi piace trascorrere del tempo con te e parlare, ma preferisco non trattare questi argomenti. Se salteranno di nuovo fuori, porrò fine alla conversazione.”

Quindi abbiamo espresso un limite (“preferisco non trattare questi argomenti”) e l’eventuale conseguenza se verrà ignorato (“porrò fine alla conversazione”).

A quel punto lei può reagire in diverse maniere: accettare, esprimere risentimento, avere un atteggiamento passivo-aggressivo, ecc. 

Non ha importanza, noi andiamo avanti per la nostra strada. 

Il giorno dopo ci chiama e dice “Allora? Cos’hai mangiato oggi? Qualcosa di sano spero” ignorando la nostra richiesta. 
È a questo punto che noi dobbiamo tener fede alle nostre parole e rispondere “Come ti avevo detto, non voglio discutere del mio peso o della mia dieta. Mi fa sentire a disagio e preferisco non farlo. Ora vado a finire la cena, ci sentiamo in un altro momento.”

E si chiude la conversazione. 
Anche se lei insiste o replica, quello è il momento di rimanere fermi sulle nostre posizioni. 

Come si può notare, non pretendiamo un comportamento diverso da lei. Non ci arrabbiamo accusandola o focalizzandoci sul suo comportamento. 
Noi rispettiamo ciò che avevamo detto e lavoriamo sulle nostre azioni, non su quelle degli altri. 

In caso, saranno loro a capire che devono rispettare i nostri limiti e che altrimenti ci saranno delle conseguenze.
Così facendo, capiranno anche che ciò che diciamo è legge e non è negoziabile quando si tratta del nostro benessere mentale. 

Ora, è una cosa facile da fare? 
Assolutamente no. 

Richiede una certa sicurezza e la capacità di ricordare sempre che è la cosa giusta per noi. 
Evitando così sensi di colpa e ripercussioni negative. 

Proprio perché ci vogliono diverse competenze per arrivare a questa situazione, soprattutto emotive, se senti che hai delle difficoltà possiamo lavorarci in seduta. 
I limiti che mettiamo agli altri sono fondamentali per il nostro bene. 
Scrivimi qui per lavorarci con me.

About Author

Sono dottoressa in Psicologia clinica specializzata in gestione emotiva e dialogo con l'inconscio. Svolgo sedute private e corsi di formazione online.